Sociale, Tiso: “Accademia IC mette diritti e persone al centro”

Condividi:

Ambiente e questione del cambiamento climatico, legalità e diritti, contrasto alla povertà, parità di genere, sostegno ai giovani, tutela degli anziani, iniziative solidali e sociali. Questi i temi dell’intervista, rilasciata in radio dalla portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca, Carmela Tiso. Che parte dalla nascita di Accademia IC, già operativo da alcuni mesi sul territorio nazionale: “Sono felice del nostro percorso per l’analisi sociale e per la tutela della dignità umana: siamo un organismo indipendente che si propone di analizzare ogni fenomeno e le storture che minano i diritti d’ogni essere umano in una società che troppo spesso si gira dall’altra parte. La cultura si chiama rispetto – dice Carmela Tiso -, e noi vogliamo mettere la persona al centro, quale fulcro della società. In tal senso stiamo riscontrando molto entusiasmo sui territori e tanta partecipazione da parte dei cittadini alle nostre iniziative in giro per l’Italia. Ne abbiamo fatte tante nel corso del 2025 e siamo pronti a ripartire di slancio già nel mese di settembre con progetti, convegni e seminari in tutto il Belpaese”, ha aggiunto Carmela Tiso. Che poi conclude: “Accademia IC lavora ogni giorno per la tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione, mettendo al centro dell’azione sociale chi troppo spesso resta ai margini: L’impegno dell’Accademia si traduce in iniziative concrete, ascolto sul territorio, dialogo con le istituzioni e campagne di sensibilizzazione che mirano a costruire una società più giusta, inclusiva e consapevole. Parallelamente, uno dei pilastri fondamentali del nostro operato è la diffusione di un’informazione chiara, verificata e trasparente: raccontare ciò che accade nella società senza distorsioni, fornire strumenti di lettura critica dei fenomeni sociali e promuovere una cultura della verità rappresentano per noi un dovere civile e morale. Solo attraverso la conoscenza e la consapevolezza – chiosa Carmela Tiso -, infatti, è possibile favorire un cambiamento autentico e duraturo”.