ATS BERGAMO. AL VIA XXII EDIZIONE “LA SCUOLA ALLO STADIO”

Condividi:
Presso il Gewiss Stadium è stata avviata la XXII edizione del progetto “La Scuola allo Stadio” per l’anno scolastico 2024/25. L’iniziativa, riconosciuta dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno come esempio di buona pratica, mira a promuovere l’educazione sportiva e la convivenza civile attraverso il calcio, lo sport più popolare d’Italia.
Il programma prevede una serie di attività rivolte agli studenti delle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e 1^, 2^ e 3^ delle scuole secondarie di primo grado, con l’obiettivo di valorizzare il calcio come strumento educativo e culturale.
Il progetto si pone l’obiettivo di:
  • Favorire la collaborazione tra Atalanta B.C., le Scuole e gli stakeholder del territorio;
  • Promuovere il benessere psico-fisico attraverso l’attività sportiva;
  • Educare i giovani al rispetto delle regole e alla convivenza civile negli stadi;
  • Sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche ambientali e prevenire episodi di violenza e razzismo.
Nell’arco della collaborazione con Atalanta Bergamasca Calcio, ATS Bergamo ha organizzato degli incontri con le singole classi e i docenti, per promuovere l’adozione di comportamenti personali e stili di vita sani quali determinanti di Salute. Gli operatori di ATS, sia presentando due brevi clip sia utilizzando l’ascolto attivo, hanno dialogato con gli studenti e veicolato il messaggio che il movimento e l’attività fisica sono azioni utili ed agiscono positivamente su tutto l’organismo: apparato muscolo scheletrico, sviluppo cognitivo e mantenimento della concentrazione (quindi aiutano molto nello studio), umore e miglior ritmo sonno-veglia, benessere generale sia per i ragazzi che per le loro famiglie.
Ti passo la palla” ! : con questo semplice gioco è stato possibile porre domande ai professionisti di ATS, in un clima giocoso e collaborativo e con molta attenzione da parte degli giovani ospiti del Gewiss Stadium i quali, grazie allo staff dell’Atalanta, hanno avuto anche l’opportunità di:
  • Visitare il Gewiss Stadium di Bergamo, scoprendo il percorso dagli spogliatoi al campo di gioco;
  • Partecipare a lezioni di educazione civica e rispetto delle regole, con un focus su fair play e prevenzione del bullismo e cyberbullismo;
  • Approfondire temi come il giornalismo sportivo, la mitologia del nome “Atalanta” e la sostenibilità ambientale;
  • Prendere parte ad attività ludiche sul campo con gli allenatori del settore giovanile di Atalanta B.C.;
  • Incontrare un giocatore dell’Atalanta e partecipare a concorsi creativi su temi di rilevanza sociale.
Il Direttore Sociosanitario Dr.ssa Barbara Caimi e il Direttore Sanitario Dr.ssa Nicoletta Catelli ritengono sia di fondamentale importanza incontrare i ragazzi nei loro contesti di vita, per poter sviluppare con loro tutte quelle caratteristiche emotive, di fiducia e benessere che hanno una funzione protettiva e socioeducativa.
Sottolineano, come ATS Bergamo, si sia da subito resa disponibile a collaborare in un processo di apprendimento positivo volto a diffondere i valori dello sport, il rispetto delle regole, la lotta al razzismo e al bullismo.